Diventare un animatore turistico qualificato è una tua scelta, una passione ma anche un lavoro che grazie ad una adeguata formazione professionale ti permette di lavorare in giro per il mondo, durante tutto l’anno.

Chi è l’animatore turistico

Essere animatore turistico dà la possibilità di vivere un’esperienza davvero entusiasmante anche durante il periodo universitario.

Sì, perché è uno dei pochi lavori in cui non è richiesta la laurea!

Un modo per guadagnare uno stipendio nell’ambito di un percorso rivolto ad una crescita professionale che potrà cambiare la tua vita con reali prospettive future all’interno di un settore sempre in crescita come quello del turismo.

Diventare animatore turistico ti permette di ottenere un bagaglio di esperienze che poi un giorno potranno risultarti utili sia per la tua formazione come individuo ma anche per intraprendere qualsiasi altro tipo di lavoro con maggiore sicurezza.

Un mettersi in gioco tutti i giorni che fortifica il carattere, responsabilizzandosi, prendendo cura di se stessi, insomma, imparando a gestire la propria vita fin da giovani.

Sempre però con il sorriso sulle labbra perché non devi mai scordare che sta anche a te rendere indimenticabile il soggiorno di chi ha scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza in totale relax e divertimento.

Lasciando a chilometri di distanza i problemi di una quotidianità con i quali non è sempre facile convivere.

Il lavoro dell’animatore turistico

Con il termine animatore turistico, animatrice turistica, in realtà si può intendere una vasta gamma di ruoli che vanno dal mini-club al dj.

L’obiettivo di Darwinstaff è di formare i propri animatori in modo da renderli in grado di lavorare al meglio nel ruolo più adatto alle loro capacità.

  • Responsabili staff
  • Assistenti turistici
  • Hostess/Steward
  • Addetti all’infanzia
  • Animatrici turistiche
  • Sportivi (mare/terra)
  • Polivalenti
  • Fitness
  • Dj
  • Tecnici audio/luci
  • Promoter
  • Scenografi
  • Coreografi
  • Costumisti
  • Musicisti

Stipendio animatore turistico: la situazione in Italia

Di norma le aziende italiane e/o svizzere/italiane che operano nel settore offrono contratti a tempo determinato con un compenso netto che oscilla tra 300/450 euro al mese per chi è alle prime armi, pagato tramite bonifico a 30/60 giorni dal mese lavorato.

In alcuni casi viene corrisposto mensilmente solo il 50% del compenso con saldo al termine della stagione.

Le selezioni vengono fatte tramite stages di 2/3 giorni con contributo per vitto, alloggio e spese di viaggio a carico totale del candidato animatore turistico ed ovviamente non garantiscono un inserimento lavorativo certo.

In caso di esito positivo allo stage, durante l’ingaggio spesso solo stagionale, è richiesta molta flessibilità negli orari e nelle mansioni, visto che l’attività da svolgere è tanta ed è sia diurna che serale.

Gli orari possono essere duri ma questo dipende molto anche dall’organizzazione dell’azienda e soprattutto dal Capo animazione, dalla sua preparazione, dagli uomini e dai mezzi che ha a disposizione.

Alcune di queste società, garantiscono mezza giornata libera, altre una intera, altre nessuna.

Nella gran parte dei casi non sono previsti contributi, trattamento di fine rapporto, indennità ferie, permessi, indennità di disoccupazione.

Nel 2019 è stato siglato il contratto collettivo per gli animatori italiani. Pochissimi però lo stanno applicando, ricorrendo a part-time fittizi con pagamenti in nero parziali e molto spesso a contratti svizzeri senza nessun tipo di tutela.

Darwinstaff ritiene che lo stipendio medio e le condizioni lavorative di un animatore turistico debbano essere diverse, ma solo formando le risorse e facendole lavorare in grandi strutture alberghiere e/o aziende qualificate all’estero possiamo raggiungere questo importante obiettivo.

Perché lavorare all’estero o nelle navi come animatore turistico?

Per essere sintetici qui la musica cambia e di molto!

Un animatore turistico alla prima esperienza, ingaggiato da una società estera “affidabile” o da una qualsiasi compagnia di navi da crociera percepisce un compenso netto di partenza di 1.000 euro al mese.

In genere, oltre alle lingue hanno valore le esperienze all’estero di studio/lavoro.

 

Animatore turistico all’estero: perché è un vero lavoro?

  • Partiamo dalle ore di attività: 8 ore al giorno
  • Day off: 1,5 / 2 (escluso le navi dove non è previsto il giorno libero)
  • Pagamento stipendi: tramite bonifico su c.c del paese dove si opera i primi del mese successivo a quello lavorato
  • Contratti a tempo determinato oppure open end
  • Indennità di ferie, permessi, indennità di fine rapporto ed in base alla durata dell’ingaggio anche l’indennità di disoccupazione.
  • Se il rapporto è continuativo (open end), 30 working holidays l’anno pagate!

 

Altri benefit

  • Vitto ed alloggio incluso
  • Materiali e divise
  • Voli aerei in base alla destinazione
  • Work visa

 

Lavorare come animatore turistico all’estero

Innanzitutto per candidarsi basta inviare il proprio CV tramite email a: info[at]darwinstaff.com

Si può anche compilare il nostro form on line cliccando qui

Darwinstaff è specializzata nella formazione di animatori turistici soprattutto per le destinazioni estere, quali Spagna, Caraibi, Grecia.

La disponibilità minima deve essere di almeno 3/5 mesi per l’Europa, 6 mesi / 1 anno per i Caraibi.

In ogni caso, per poter garantire un grado di preparazione adeguata è richiesta almeno un anno di disponibilità (anche non continuativa).

 

Il nostro metodo

  • ricezione candidatura
  • analisi cv
  • casting individuale ON-LINE (completamente gratuito – circa 1 ora)
  • con valutazione positiva, incontro a Firenze ed inizio attività di coaching
  • fase teorica individuale – formazione in sede e/o ON-LINE
  • fase pratica: placement della risorsa (durata 1 anno – anche non continuativo / es: 2 seasons da 6 mesi – 3 seasons da 4 e così via)
  • durante la fase pratica: coaching, tutoraggio e monitoraggio delle prestazioni dell’animatore turistico
  • attestato di qualifica al termine dell’anno

Vuoi conoscere la nostra storia?

Leggi qui!

Per lavorare come animatrice/animatore, consulta anche gli altri articoli del nostro Blog.